• Chi Siamo
  • Contatti

Burnìa

  • Home
  • Cultura
  • Turismo
  • Politica e Società
  • Territorio
  • Storie
  • Food
  • Persone
  • News
  • Appuntamenti
Home» Turismo»Sua Eccellenza l’Aeroporto internazionale di Palermo “Falcone e Borsellino”

Sua Eccellenza l’Aeroporto internazionale di Palermo “Falcone e Borsellino”

Burnìa 14 Lug 2023 Turismo 304 viste

Sua Eccellenza l’Aeroporto internazionale di Palermo “Falcone e Borsellino”

in crescita per passeggeri, voli e ricavi

Sono alcuni anni che l’aeroporto internazionale di Palermo “Falcone Borsellino” ottiene numeri importanti, sempre in crescita per passeggeri, voli e ricavi. E gli ultimi dati lo dimostrano ancora di più.

A maggio i passeggeri in transito sono stati 774.330, +10% rispetto allo stesso mese del 2022 (704.552) e +18% sul 2019 (656.406). La media di passeggeri per volo è di 147 contro 141 di maggio 2022. Un balzo in avanti anche per i voli: +5,65% (da 4.977 a 5.258 rispetto a maggio 2022). Giugno non è stato da meno, e luglio ed agosto già promettono record.

Il nuovo CdA di Gesap, società di gestione dell’aeroporto di Palermo, ad inizio di giugno ha approvato il progetto di bilancio di esercizio del 2022 con un utile netto di 8.566.456 euro, il miglior risultato di sempre, quasi un milione in più rispetto all’esercizio precedente. Il buono stato di salute della società altresì è stato messo in evidenza con il dato relativo al patrimonio netto, che ammonta a 89.334.093 di euro, 11 milioni in più rispetto al 2022.

“Dopo due anni di sostanziale bilancio negativo a causa della pandemia, – ha dichiarato il nuovo AD di Gesap, il professore Vito Riggio – l’esercizio 2022 si chiude finalmente in positivo. Siamo usciti dalla crisi più rapidamente di come si immaginava. Un ringraziamento va ai lavoratori di tutti i settori”.

 

 

Dati eccezionali che la dicono lunga sulle potenzialità turistiche di questa terra.

“Gesap è un asset di rilevanza strategica per il futuro di Palermo – ha affermato il neopresidente Salvatore Burrafato– e proprio sul solco delle strategie di sviluppo dettate dall’amministrazione comunale, sarà necessario ragionare in sinergia per una gestione virtuosa del sistema aeroportuale. L’aeroporto di Palermo è anche uno dei principali biglietti da visita della nostra città e della nostra regione. Qui arrivano ogni anno milioni di passeggeri, per lavoro e per turismo. E sempre da qui, ogni giorno, milioni di professionisti siciliani partono per raccontare il meglio di ciò che siamo”.

Ma oltre ai numeri, grande attenzione è data all’ambiente

L’aeroporto internazionale di Palermo “Falcone Borsellino” ha recentemente ottenuto il livello 3 dell’Airport Carbon Accreditation, il programma promosso da Airport council international (Aci) che ha come obiettivo la riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2) in ambito aeroportuale. Il documento “Carbon footprint” in particolare dimostra che al 31 dicembre 2022 Gesap ha ulteriormente ridotto le emissioni passando da 0,67 del biennio precedente a 0,53 kg. di CO2 per passeggero, risultato migliore dell’obiettivo di 0,60 fissato nel “Carbon Management Plan 2021-2023”.

Ciò è stato possibile grazie a una serie di interventi tecnici, tra i quali spiccano la realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia verde e di interventi di efficientamento energetico degli impianti di illuminazione, l’installazione all’interno dei parcheggi di colonnine per la ricarica elettrica delle auto, la sostituzione parziale dei mezzi aziendali a carburante con altri ad alimentazione elettrica, lo sviluppo di un sistema di gestione dell’energia certificato ai sensi della norma Iso 50001 e diverse iniziative di formazione e sensibilizzazione in materia di tutela ambientale rivolte non solo al personale Gesap, ma a tutti gli utenti aeroportuali.

Vito Riggio, a tal proposito, nei giorni scorsi ha sottolineato “La questione ambientale è fondamentale per la vita stessa dell’aeroporto e l’acquisizione di un così importante certificato ci dice che siamo sulla strada giusta verso la riduzione delle emissioni di CO2 nello scalo aereo palermitano. Gesap si sta impegnando per aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili, soprattutto con il fotovoltaico. A questo si aggiunge il progetto che punta a rigenerare e creare nuove aree verdi, che stiamo portando avanti con l’esperto professore Giuseppe Barbera”.

Continuano nel frattempo senza sosta i lavori di restyling. Nelle scorse settimane sono stati resi fruibili nuovi spazi tra cui un’area di 500 mq in zona commerciale. Ed altri presto ce ne saranno con un rinnovato cronoprogramma di alcune fasi dei lavori di ristrutturazione ed ampliamento del Terminal passeggeri indispensabili ed estremamente utili per fronteggiare il crescente traffico dell’aeroporto di Palermo.

Oggi è davvero semplice raggiungere con un volo qualsiasi città, luogo o nazione.  Palermo si è aperta al mondo, e se si continuerà ad operare così, lo farà sempre di più. “È la città greca – come disse lo scrittore Francese Roger Peyrefitte – per le sue origini, per la luminosità del suo cielo e per le mètopi del suo museo, di bellezza non inferiore a quelle di Olimpia. È città romana per il ricordo delle sue lotte contro Cartagine e per i mosaici della villa Bonanno. È città araba per le piccole cupole di alcune sue chiese, eredi delle moschee. È città francese per la dinastia degli Altavilla che l’abbellirono. È città tedesca per le tombe degli Hohenstaufen. È città spagnola per Carlo Quinto, inglese per Nelson e Lady Hamilton”. Palermo oggi è innanzitutto il suo aeroporto.

 

Presso l’infopoint turistico della città metropolitana di Palermo, che si trova nella hall arrivi dell’aeroporto di Palermo, oltre alle informazioni su tutto il territorio palermitano, puoi chiedere la mappa delle spiagge (BeachMap) e dei castelli (CastleMap), ma anche la nuova mappa sull’enoturismo nella Sicilia Occidentale (WineryMap).

 

At the tourism information point of the Metropolitan City of Palermo, which is located at the arrival hall of Palermo’s airport, you can get all the related information and also the BeachMap and CastleMap, now available also the new WineryMap about wine tourism in West Sicily.

Marco Briguglio

Aeroporto di Palermo PassioneSicilia Sicilia 2023-07-14
Facebook Twitter Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram di più

Authors

scritto da: Burnìa
Previous Article :

Le Eccellenze enogastronomiche siciliane

Next Article :

Parte il “Genio Express”, da Palermo all’aeroporto in meno di trenta minuti

Related Articles

Curarsi con la Bellezza

Curarsi con la Bellezza

Burnìa 28 Ott 2022
Estate 2023, Terrasini nuovamente protagonista!

Estate 2023, Terrasini nuovamente protagonista!

Burnìa 29 Mar 2023
Cicloturismo in Sicilia. Un modo “sostenibile” di viaggiare ed incontrare la bellezza

Cicloturismo in Sicilia. Un modo “sostenibile” di viaggiare ed incontrare la bellezza

Burnìa 12 Giu 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Riparti-Amo e Ricostrui-Amo
Persone

Riparti-Amo e Ricostrui-Amo

Burnìa 12 Gen 2023
Grande successo per il Carnevale di Cinisi 2023
Appuntamenti

Grande successo per il Carnevale di Cinisi 2023

Burnìa 28 Mar 2023
Iranian’s Martini
Food

Iranian’s Martini

Burnìa 14 Giu 2023
La battaglia per l’intelligenza artificiale (AI)
News

La battaglia per l’intelligenza artificiale (AI)

Burnìa 24 Mar 2023
Pasta con i tenerumi, un must della cucina estiva palermitana
Food

Pasta con i tenerumi, un must della cucina estiva palermitana

Burnìa 03 Ago 2022

Advertisement

Copyright 2022, Burnìa
Contenitore di Cultura Mediterranea