• Chi Siamo
  • Contatti

Burnìa

  • Home
  • Cultura
  • Turismo
  • Politica e Società
  • Territorio
  • Storie
  • Food
  • Persone
  • News
  • Appuntamenti
Home» Food»Busiate alla carrettiera

Busiate alla carrettiera

Burnìa 19 Giu 2023 Food 167 viste

Busiate alla carrettiera

 

Tra i piatti della cucina popolare siciliana, la pasta alla carrettiera è un primo profumato, facile, economico e che spesso può togliere dagli impicci quando non si ha idea di cosa cucinare.

Si narra fosse il piatto principe del pasto dei carrettieri, praticamente gli antenati degli autotrasportatori, che avevano sempre nel loro tascapane, la pasta, delle acciughe salate, una forma di pane casereccio, aglio e olio, cioè tutti ingredienti facili da trasportare e non facilmente deteriorabili.

La ricetta che voglio condividere con voi è una mia variante personale, con l’integrazione di alcuni ingredienti che ne arricchiscono il gusto e la bontà.

Ingredienti (per 4 persone): 600 gr. di busiate (sorta di piccolo fusillo lungo, tipico del trapanese) o altro formato di pasta lunga che vi piaccia; 4/5 filetti d’acciuga; 10 pomodori secchi; 4 spicchi d’aglio; 1 cucchiaio di passolina[1] e pinoli; 25 gr. di bottarga di tonno; olio extravergine d’oliva; 4 cucchiai di muddica atturrata (pangrattato tostato); qualche fogliolina di basilico; sale e pepe nero.

 

 

Procedimento: Mettete i pomodori secchi a bagno in abbondante acqua tiepida per farli rinvenire ed eliminare un po’ di sale. Sciacquateli poi più volte sotto l’acqua corrente. Sbucciate l’aglio, tritatelo e mettetelo in una padella con i bordi alti, dove mantecherete anche la pasta. Aggiungete l’olio – circa 10 ml a persona – ed i filetti d’acciuga. Fate soffriggere a fiamma lentissima. Nel frattempo tagliate i pomodori asciugati a listarelle.

Quando l’aglio comincia ad espandere il suo profumo ed è leggermente appassito, unitevi la passolina e i pomodori secchi. Lasciate sul fuoco un altro paio di minuti, spegnete e unitevi metà della bottarga grattugiata. Aggiustate di sale e pepe.

Tostate il pangrattato in un padellino antiaderente.

Cuocete le busiate in abbondante acqua salata. Scolatele qualche minuto prima della cottura, avendo cura di mettere da parte un po’ della loro acqua, e buttatele nella padella con il condimento. Maneggiatele per un paio di minuti, aggiungendo dell’acqua di cottura se necessario.

Impiattatele ben calde, definendo i piatti con l’altra metà della bottarga grattugiata, il basilico ed una spolverata di muddica atturrata. E, se vi piace, grattugiatevi un po’ di scorza di limone e di arancia.

Buone cose profumate a tutti.

[1] La passolina è, insieme ai pinoli, uno degli ingredienti fondamentali della cucina tradizionale siciliana. La passolina è piccola, bruna e dal sapore agrodolce. Si produce attraverso l’essiccazione dell’uvetta di Corinto, coltivata diffusamente in Sicilia, soprattutto nelle isole minori, e in Grecia.

Monica Cecere

busiate alla carrettiera 2023-06-19
Facebook Twitter Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram di più

Authors

scritto da: Burnìa
Previous Article :

Iranian’s Martini

Next Article :

Eccellenza Sicilia, se non ora quando?

Related Articles

ALMA, il nuovo vino Grillo di Tenuta Makella

ALMA, il nuovo vino Grillo di Tenuta Makella

Burnìa 30 Mag 2023
I distretti del cibo, modello virtuoso di programmazione e sviluppo del territorio

I distretti del cibo, modello virtuoso di programmazione e sviluppo del territorio

Burnìa 03 Ago 2022
Il vino tra innovazione e tradizione. Le 5 nuove tendenze del bere

Il vino tra innovazione e tradizione. Le 5 nuove tendenze del bere

Burnìa 06 Set 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Progresso e Territorio: la chiave di volta sta nel Passato
Storie

Progresso e Territorio: la chiave di volta sta nel Passato

Burnìa 12 Gen 2023
I distretti del cibo, modello virtuoso di programmazione e sviluppo del territorio
Food

I distretti del cibo, modello virtuoso di programmazione e sviluppo del territorio

Burnìa 03 Ago 2022
Odonomastica femminile a Partinico
9.2
Storie

Odonomastica femminile a Partinico

Burnìa 04 Apr 2022
Iranian’s Martini
Food

Iranian’s Martini

Burnìa 14 Giu 2023
Salvatore Burrafato, “Tutta un’altra storia!”
Persone

Salvatore Burrafato, “Tutta un’altra storia!”

Burnìa 11 Lug 2023

Advertisement

Copyright 2022, Burnìa
Contenitore di Cultura Mediterranea