• Chi Siamo
  • Contatti

Burnìa

  • Home
  • Cultura
  • Turismo
  • Politica e Società
  • Territorio
  • Storie
  • Food
  • Persone
  • News
  • Appuntamenti
Home» Cultura»Festa degli schietti 2023: Terrasini rivive la sua grande tradizione

Festa degli schietti 2023: Terrasini rivive la sua grande tradizione

Burnìa 30 Mag 2023 Cultura 195 viste

Festa degli schietti 2023: Terrasini rivive la sua grande tradizione

 

La Festa di li schietti, ovvero la festa degli scapoli o festa dell’albero, rappresenta la tradizione per eccellenza di Terrasini.

Una festa colorata, che unisce tutti, dai più piccini agli adulti, che ne tramandano la tradizione da secoli, ancor prima del 1860, data cui viene attribuita una foto storica.

La “Festa di li schietti”, la più caratteristica della città, un evento unico al mondo che vede la partecipazione simbolica dei giovani “schietti” (scapoli) alla tradizionale gara dell’alzata di un albero di arancio, addobbato per l’occasione con nastri e campanelli colorati, per dimostrare di essere degni della “zita” (aspirante sposa), e che si svolge nel periodo pasquale.

Protagonista di questa tradizione è l’albero, simbolo della vita e della fecondità, in particolare un melangolo di circa 50 kg, che deve essere alzato con una sola mano dagli “schietti”, ovvero i celibi del paese.

“Si tratta di una festa unica al mondo – dichiara il Sindaco di Terrasini, Giosué Maniaci- un patrimonio immateriale di cui ci pregiamo, e che per questo continuiamo a valorizzare”.

La Festa di li Schietti infatti, non a caso è anche inserita nel Registro delle Eredità Immateriali di Sicilia (REIS).

La manifestazione è stata organizzata dal Comune di Terrasini insieme al Comitato Festa di Li Schietti, la Pro Loco di Terrasini ed in sinergia con altre associazioni del territorio ed in particolare quest’anno ha vantato un ricco e variegato programma che si è svolto dal 5 al 16 aprile

Tra gli appuntamenti di punta di questa edizione appena terminata certamente il concerto della rock band italiana famosa in tutto il mondo “The Kolors”, esibitasi in Piazza Duomo la domenica di Pasqua (9 aprile 2023) dinanzi a migliaia di persone.

Come da tradizione, la cosiddetta “alzata dell’albero di li schietti per le vie del paese e sotto il balcone della zita” si è tenuta la domenica di Pasqua, mentre la gara dell’alzata è cominciata nel pomeriggio di Pasqua

La Festa si è conclusa nel week end 15 -16 Aprile con la sfilata equestre, lo spettacolo Terrasini Cabaret Show, con “I Respinti, Lupetto e Batman” ed infine poi la domenica con l’alzata dell’albero dei pulcini per le vie del paese, la sfilata di carretti siciliani e banda musicale per le vie del paese.

Davide Serughetti

Festa degli schietti Festa di li schietti Terrasini 2023-05-30
Facebook Twitter Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram di più

Authors

scritto da: Burnìa
Previous Article :

Agrigento, capitale della cultura 2025

Next Article :

ALMA, il nuovo vino Grillo di Tenuta Makella

Related Articles

Materia e cuore

Materia e cuore

Burnìa 12 Gen 2023
PI GRECO, il segreto in-finito dell’esistenza

PI GRECO, il segreto in-finito dell’esistenza

Burnìa 02 Mar 2023
C’era ’na vota e c’era…..i cunti della Sicilia di una volta

C’era ’na vota e c’era…..i cunti della Sicilia di una volta

Burnìa 06 Set 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Due ma non Due. Mente e Corpo, un sistema olistico
Cultura

Due ma non Due. Mente e Corpo, un sistema olistico

Burnìa 28 Ott 2022
8 Marzo. Il cocktail con cui Salvo Madonia omaggia l’universo femminile
Food

8 Marzo. Il cocktail con cui Salvo Madonia omaggia l’universo femminile

Burnìa 10 Apr 2020
Abies nebrodensis. Un siciliano vero
Territorio

Abies nebrodensis. Un siciliano vero

Burnìa 20 Mar 2023
Busiate alla carrettiera
Food

Busiate alla carrettiera

Burnìa 19 Giu 2023
Built, il cocktail costruito in bicchiere, ed è già primavera
Food

Built, il cocktail costruito in bicchiere, ed è già primavera

Burnìa 30 Giu 2022

Advertisement

Copyright 2022, Burnìa
Contenitore di Cultura Mediterranea