• Chi Siamo
  • Contatti

Burnìa

  • Home
  • Cultura
  • Turismo
  • Politica e Società
  • Territorio
  • Storie
  • Food
  • Persone
  • News
  • Appuntamenti
Home» Cultura»Agrigento, capitale della cultura 2025

Agrigento, capitale della cultura 2025

Burnìa 22 Mag 2023 Cultura 107 viste

Agrigento, capitale della cultura 2025

 

La Valle dei Templi, i mandorli in fiore, “la più bella città dei mortali” come la definì Pindaro. Luci, colori, profumi, spazio. Agrigento è la capitale italiana della Cultura per il 2025, battendo l’agguerrita concorrenza di altri 9 progetti presentati da Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).

Non possiamo che rallegrarci e nonostante le prime critiche (“ma come arriveranno i turisti senza un aeroporto”….etc…) crediamo che questa affermazione possa rappresentare una grande occasione per l’intera Sicilia. Ci torneremo nei prossimi numeri, c’è tempo, intanto volevamo condividere con i nostri lettori la magnifica notizia.

Il progetto esposto da Agrigento prende il nome di “Il sé, l’altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali”. Si tratta, più nello specifico, di una serie di iniziative culturali che comprendono non solo la città ma anche Lampedusa ed i Comuni del territorio ed ha come core concept l’esplorazione di armonia e conflitti tra i 4 elementi di Empedocle. L’obiettivo della candidatura di Agrigento Capitale della cultura 2025 è stato quello di indagare il rapporto tra uomo e natura, attraverso 44 progetti, di cui 17 internazionali.

Lo spot della città

Francesco Cicerone

Agrigento Capitale della Cultura 2025 2023-05-22
Facebook Twitter Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram di più

Authors

scritto da: Burnìa
Previous Article :

Autonomia Siciliana, l’eterna incompiuta

Next Article :

Festa degli schietti 2023: Terrasini rivive la sua grande tradizione

Related Articles

C’era ’na vota e c’era…..i cunti della Sicilia di una volta

C’era ’na vota e c’era…..i cunti della Sicilia di una volta

Burnìa 06 Set 2022
L’azione educativa, tra scuola e famiglia, una grande comunità permanente

L’azione educativa, tra scuola e famiglia, una grande comunità permanente

Burnìa 05 Dic 2022
Eccoci nel 2023. Anno nuovo, nuovo inizio

Eccoci nel 2023. Anno nuovo, nuovo inizio

Burnìa 12 Gen 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articolli

Agrigento, capitale della cultura 2025
Cultura

Agrigento, capitale della cultura 2025

Burnìa 22 Mag 2023
Il SOLE, essenza ed emblema delle “realtà”
Cultura

Il SOLE, essenza ed emblema delle “realtà”

Burnìa 04 Mag 2023
I vecchi? Né meri numeri, né scarto!
Persone

I vecchi? Né meri numeri, né scarto!

Burnìa 05 Dic 2022
“Libbira Terra”, cento passi di libertà
Politica e Società

“Libbira Terra”, cento passi di libertà

Burnìa 12 Gen 2023
Riparti-Amo e Ricostrui-Amo
Persone

Riparti-Amo e Ricostrui-Amo

Burnìa 12 Gen 2023

Advertisement

Copyright 2022, Burnìa
Contenitore di Cultura Mediterranea