• Chi Siamo
  • Contatti

Burnìa

  • Home
  • Cultura
  • Turismo
  • Politica e Società
  • Territorio
  • Storie
  • Food
  • Persone
  • News
  • Appuntamenti
Home» News»La battaglia per l’intelligenza artificiale (AI)

La battaglia per l’intelligenza artificiale (AI)

Burnìa 24 Mar 2023 News 200 viste

La battaglia per l’intelligenza artificiale (AI)

 

Stiamo entrando nell’era dell’intelligenza artificiale. La sfida è appena cominciata. C’è chi è entusiasta dell’AI, chi ne ha timore. Non possiamo che, quantomeno (con forte ritardo), prepararci a questo futuro.

“L’intelligenza artificiale – secondo Wikipedia, enciclopedia online, libera e collaborativa – è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera informatica. Essa è stata inoltre influenzata da numerose discipline, fra le quali la filosofia, la matematica, la psicologia, la cibernetica, le scienze cognitive. L’intelligenza artificiale studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono di progettare sistemi hardware e sistemi di programmi software atti a fornire all’elaboratore elettronico prestazioni che, a un osservatore comune, sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana. Suo scopo non è quello di replicare tale intelligenza, obiettivo che per taluni è addirittura non ammissibile, bensì di riprodurne o emularne alcune funzioni”.

Tanti sono i settori in cui le tecnologie di Intelligenza Artificiale possono fare la differenza, per citarne alcuni: previsioni finanziarie e aziendali, ricerche di mercato, manifatturiero, medicina diagnostica, generazione di contenuti (testi e non solo), ma anche analisi avanzata nel settore immobiliare e strumenti di marketing.

 

Ed i grandi big dell’hitech sono già entrati in competizione.

Dopo che ChatGPT ha scioccato il mondo non è tardata la risposta di Google con Bard, un software basato su AI in cui Microsoft ha già investito10 miliardi di dollari. Il chatbot di Google sarà inizialmente accessibile solo da alcuni utenti selezionati. Poi diventerà progressivamente un prodotto B2C. Soprattutto, sarà integrata nel motore di ricerca Google Search che, con oltre il 90% del mercato, rimane quello più utilizzato al mondo .

“Bard – afferma Sundar Pichai, ceo di Google – utilizza le informazioni presenti sul Web per fornire risposte aggiornate e di alta qualità. Può essere uno strumento per la creatività e un trampolino di lancio per la curiosità: per esempio, aiutando a spiegare a un bambino o una bambina di 9 anni le nuove scoperte fatte grazie al telescopio spaziale James Webb della NASA, o per saperne di più sui migliori attaccanti di calcio in questo momento, o per ottenere consigli su come migliorare le proprie competenze. Google con Bard vuole combinare la vastità della conoscenza mondiale con l’intelligenza, la potenza e la creatività dei nostri grandi modelli linguistici “.

ChatGpt, lo strumento di intelligenza artificiale di OpenAI, ha acceso Internet sin dal suo debutto pubblico a fine novembre, accumulando più di un milione di utenti in pochi giorni e innescando un dibattito sul ruolo dell’AI nelle scuole, negli uffici e nella vita quotidiana. Google ha fatto trapelare che sta mettendo a punto un rivale di ChatGpt che si chiama Sparrow e che potrebbe essere rilasciato nella primavera del 2023.

E non poteva la Cina in questa competizione, secondo le anticipazioni di Bloomberg nel prossimo marzo sarebbe sul punto di lanciare un software di intelligenza artificiale simile a ChatGpt sul suo motore di ricerca Baidu, praticamente il Google cinese. La battaglia per il dominio tecnologico per quanto concerne l’AI è solo all’inizio, ma si presenta già agguerrita e senza esclusione sorprese.

Francesco Cicerone

intelligenza artificiale 2023-03-24
Facebook Twitter Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram di più

Authors

scritto da: Burnìa
Previous Article :

Intrecci culturali. La chiave dell’Identità Siciliana? La Biodiversità

Next Article :

Cinisi, “A Signura Matri” rivolge il suo sguardo al paese

Related Articles

Sicilia mon amour, nonostante tutto!

Sicilia mon amour, nonostante tutto!

Burnìa 03 Ago 2022
Ripartire! Una nuova stagione, un nuovo magazine, tanti progetti

Ripartire! Una nuova stagione, un nuovo magazine, tanti progetti

Burnìa 27 Giu 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Il nostro sogno, lasciare il mondo migliore di come l’abbiamo trovato: parola di Oleum, il marchio dell’eccellenza Olearia in Sicilia
Territorio

Il nostro sogno, lasciare il mondo migliore di come l’abbiamo trovato: parola di Oleum, il marchio dell’eccellenza Olearia in Sicilia

Burnìa 12 Lug 2023
Due ma non Due. Mente e Corpo, un sistema olistico
Cultura

Due ma non Due. Mente e Corpo, un sistema olistico

Burnìa 28 Ott 2022
PI GRECO, il segreto in-finito dell’esistenza
Cultura

PI GRECO, il segreto in-finito dell’esistenza

Burnìa 02 Mar 2023
Viaggio inconsueto in Tunisia: da Hammamet a Douz. Tra degustazione di vini, paesaggi straordinari e cene gourmet nel deserto
Territorio

Viaggio inconsueto in Tunisia: da Hammamet a Douz. Tra degustazione di vini, paesaggi straordinari e cene gourmet nel deserto

Burnìa 03 Ago 2022
La battaglia per l’intelligenza artificiale (AI)
News

La battaglia per l’intelligenza artificiale (AI)

Burnìa 24 Mar 2023

Advertisement

Copyright 2022, Burnìa
Contenitore di Cultura Mediterranea