• Chi Siamo
  • Contatti

Burnìa

  • Home
  • Cultura
  • Turismo
  • Politica e Società
  • Territorio
  • Storie
  • Food
  • Persone
  • News
  • Appuntamenti
Home» Cultura»A scuola non solo libri, ma anche scacchi e costumi da bagno

A scuola non solo libri, ma anche scacchi e costumi da bagno

Burnìa 12 Gen 2023 Cultura 50 viste

A scuola non solo libri, ma anche scacchi e costumi da bagno

 

C’è stato un tempo nemmeno troppo lontano in cui andare a nuotare in piscina e giocare a scacchi erano considerate attività esclusive. Per accedere alle strutture apposite o per imparare a muovere consapevolmente torri e alfieri era necessario avere risorse, strumenti e genitori disposti a finanziare simili impegni. Simili attività erano precluse a bambini e ragazzi privi di mezzi o di un ambiente accogliente o di una certa curiosità del mondo. Del resto, tra i significati nel dizionario Treccani, troviamo la seguente definizione di Esclusivo: termine riferito ad ambiente (circolo, club, etc.) la cui frequenza è limitata a determinate persone, di solito a persone particolarmente agiate o raffinate.

Tuttavia, nella scuola in cui insegno, l’I.C.S. “Ignazio Buttitta” di Bagheria, senza quasi rendercene conto, abbiamo trasformato ciò che era esclusivo in inclusivo. Abbiamo dato possibilità a chi non ne aveva di svolgere attività altrimenti impossibili da svolgere. La scuola ha preso in carico i loro bisogni, le loro aspettative, le loro motivazioni e la loro curiosità per trasformarli in energia positiva. Con due progetti, incentrati sul nuoto in piscina e sul gioco degli scacchi, abbiamo provato ad abbattere barriere materiali e mentali.

In tempi di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, incentrato sulla riduzione sostanziale dei divari territoriali, abbiamo puntato su progetti di contrasto alla povertà educativa e di inclusione sociale. Grazie ai fondi ministeriali, in sinergia con l’A.S.D. “Pedoni Uniti” di Bagheria, abbiamo organizzato corsi sugli scacchi, pensati e modulati con una visione inclusiva, rivolgendo le attività principalmente ai ragazzi con difficoltà di apprendimento e con bisogni educativi speciali. Infatti, come dimostrato dalla letteratura scientifica a riguardo, il gioco degli scacchi è sia uno strumento utile al benessere psicofisico sia un mezzo di inclusione e solidarietà.

Ci è apparso subito evidente come lo scambio di saperi ed esperienze sia capace di abbattere le barriere culturali. Il gioco, inoltre, promuove attività con un carattere fortemente sociale, civile e culturale. In questa prospettiva gli studenti, anche quelli più irrequieti in aula, hanno potuto vivere la realtà scolastica con spirito più costruttivo e con maggiore partecipazione. Tre le finalità principali del progetto: far crescere la cultura dello sport come strumento per educare alla sana competizione; promuovere comportamenti di collaborazione; sviluppare negli studenti la condivisione e il rispetto delle regole.

Con il progetto curriculare “In piscina per stare bene”, curato con passione e competenza dal prof. Camilo De Lisi, portiamo invece ogni anno allievi diversamente abili o con disagio sociale in vasca con i loro docenti di Sostegno. Gli obiettivi sono i seguenti: compensare il senso di inadeguatezza e di sudditanza nei confronti dell’adulto; comunicare attraverso il proprio corpo; di liberare le forti e notevoli cariche emotive; vivere e socializzare con diverse realtà comportamentali e caratteriali; superare ansie e paure. Si nuota, si impara, si comprende come muoversi in acqua e nella realtà che ci circonda.

Entrambi i progetti sono stati accolti con grande partecipazione e interesse sia dagli alunni che dall’intero corpo docente. Del resto, con spirito costruttivo, in assoluta autonomia, figlia della progettualità, abbiamo soltanto tenuto fede alle parole dell’articolo 3 della Costituzione italiana. Perché crediamo fermamente che il principale compito della Repubblica (che noi come docenti rappresentiamo) sia quello di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano la libertà e l’eguaglianza dei cittadini e impediscono il pieno sviluppo della persona umana.

Alessandro Buttitta

scuola 2023-01-12
Facebook Twitter Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram di più

Authors

scritto da: Burnìa
Previous Article :

Insieme per ripartire

Related Articles

Eccoci nel 2023. Anno nuovo, nuovo inizio

Eccoci nel 2023. Anno nuovo, nuovo inizio

Burnìa 12 Gen 2023
È Vitale l’olio che si produce a Balestrate

È Vitale l’olio che si produce a Balestrate

Burnìa 06 Set 2022
“Azolo”. Rovine tra luci e colori. La nuova mostra di Zino Citelli

“Azolo”. Rovine tra luci e colori. La nuova mostra di Zino Citelli

Burnìa 06 Set 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articolli

Progresso e Territorio: la chiave di volta sta nel Passato
Storie

Progresso e Territorio: la chiave di volta sta nel Passato

Burnìa 12 Gen 2023
Intrecci culturali. Chiave dell’identità siciliana? La Multiculturalità
Storie

Intrecci culturali. Chiave dell’identità siciliana? La Multiculturalità

Burnìa 12 Gen 2023
Progresso e Territorio: la chiave di volta sta nel Passato
Storie

Progresso e Territorio: la chiave di volta sta nel Passato

Burnìa 12 Gen 2023
L’azione educativa, tra scuola e famiglia, una grande comunità permanente
Cultura

L’azione educativa, tra scuola e famiglia, una grande comunità permanente

Burnìa 05 Dic 2022
Sicilia: sole, mare e… fantasmi!
Storie

Sicilia: sole, mare e… fantasmi!

Burnìa 03 Ago 2022

Advertisement

Copyright 2022, Burnìa
Contenitore di Cultura Mediterranea