• Chi Siamo
  • Contatti

Burnìa

  • Home
  • Cultura
  • Turismo
  • Politica e Società
  • Territorio
  • Storie
  • Food
  • Persone
  • News
  • Appuntamenti
Home» Persone»Il Natale in Sicilia è Tradizione anche a Tavola. Alla faccia della nouvelle cousine!

Il Natale in Sicilia è Tradizione anche a Tavola. Alla faccia della nouvelle cousine!

Burnìa 28 Ott 2022 Persone 131 viste

Natale in Sicilia è, ancora oggi, tradizione. C’è aria di festa, si recitano le novene, si preparano i presepi, e l’odore del muschio si mescola a quello dolce ed acre dei mandarini, regalo prezioso dell’inverno isolano; bancarelle stracolme di dolciumi e leccornie, di biscotti tipici, di “passatìempu: ‘a càlia e ‘a simenza e ‘i noccioline”.

Per me, palermitana da generazioni, il Natale significa odore. L’odore buono della cucina della mia famiglia che si spargeva nella grande casa della sorella di mia madre durante le festività, preludio di pranzi e cene luculliane che avrebbero potuto sfamare il triplo degli invitati. Si preparava sempre in più, perché “non si poteva sapere mai”, metti si fosse presentato qualcuno all’ultimo minuto, in quel modo tutto siciliano di dare amore attraverso il cibo. “Dobbiamo aggiungere dei posti a tavola” era una frase ricorrente in quei giorni. Si accoglieva tutti, parenti amici e amici degli amici. Tavolate immense, curate nei dettagli ed apparecchiate con i servizi buoni.

I menù venivano scelti con settimane di anticipo, dopo ardue discussioni tra i cuochi della famiglia. Ognuno di loro dava il suo personale contributo: la zia Cetti e Liliana, mia madre, preparavano i piatti della tradizione, mentre lo zio Roy si divertiva a ripetere qualche ricetta che aveva imparato durante uno dei suoi viaggi. Lui tornava sempre con qualche novità gastronomica e sperimentava nuovi piatti da condividere. La zia Mimma si limitava ad aiutare le sorelle, dando un contributo fondamentale all’organizzazione. Di certo a tavola non potevano mancare “cardùna, vruòcculi e cacuòcciuli” in pastella di mia madre, i ravioli fatti in casa con il ragù ai funghi della zia Cetti, “l’aggrassatu” con le patate fritte a quarti grossi e tuffate nella glassa, il sarago imperiale o la ricciola al forno, il capretto stufato con l’insalata “per togliere il sapore”, le “sfincette” fatte con le patate e la magistrale pignoccata – un anello di croccante al miele con tocchetti di pasta fritta, mandorle e nocciole –  della nonna Etta. A questi si aggiungevano i piatti preparati dallo zio Michele, sempre a base di carne: “’u bruciuluni”, involtini alla palermitana, coniglio in agrodolce… a tutto questo ben di Dio si aggiungevano le vagonate di dolci portati dagli invitati.

Piccolo glossario siculo:

Aggrassatu: Stracotto di lacerto o noce di vitello intero cucinato con tanta cipolla

Bruciuluni: detto anche Falsomagro è un rollè di carne di manzo farcita e cucinata in umido nel sugo di pomodoro

Càlia: Ceci tostati

Cacuòcciuli: Carciofi

Cardùna: Cardi

Noccioline: Arachidi

Passatiempu: Passatempo

Sfincette: Palline di pastella fritte, ripassate nello zucchero e nella cannella

Simenza: Semi di zucca essiccati

Vruòcculo: Cavolfiore

E così, il giorno della vigilia, tra il fermento delle preparazioni e l’attesa dell’apertura dei regali, si cucinava. Appena entrati si veniva sopraffatti dai profumi che inondavano le stanze e che si rincorrevano tra loro, si mischiavano, si dividevano ed entravano prepotenti nelle narici titillando le papille gustative: miele, agrumi, spezie, carni, farina, pane caldo. Lavoravano tutti. Gli uomini erano i factotum, spesso mandati fuori a comprare le ultime cose e a montare le grandi tavole. I ragazzini aiutavano ad apparecchiare seguendo i consigli della nonna Nella e, tra un gioco e l’altro, aprivano la porta a chi arrivava.

Era festa e io porterò per sempre con me quel profumo.

Alcune ricette le trovate nel blog: scorzoneraecannella.blogspot.com

Monica Cecere

2022-10-28
Facebook Twitter Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram di più

Authors

scritto da: Burnìa
Previous Article :

“The Great Resignation”: mollo tutto e… cambio vita!

Next Article :

Intrecci culturali. Chiave dell’identità siciliana? Prime Riflessioni: Chi siamo noi Siciliani?

Related Articles

Riparti-Amo e Ricostrui-Amo

Riparti-Amo e Ricostrui-Amo

Burnìa 12 Gen 2023
Stare bene è sapersi ascoltare!

Stare bene è sapersi ascoltare!

Burnìa 12 Gen 2023
“The Great Resignation”: mollo tutto e… cambio vita!

“The Great Resignation”: mollo tutto e… cambio vita!

Burnìa 28 Ott 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • Intrecci culturali. La chiave dell’Identità Siciliana? La Biodiversità

    Intrecci culturali. La chiave dell’Identità Siciliana? La Biodiversità

    Burnìa 20 Mar 2023
  • Abies nebrodensis. Un siciliano vero

    Abies nebrodensis. Un siciliano vero

    Burnìa 20 Mar 2023
  • Tra entusiasmi e paure (molte), l’AI è già parte integrante delle nostre vite

    Tra entusiasmi e paure (molte), l’AI è già parte integrante delle nostre vite

    Burnìa 20 Mar 2023
  • L’Essere degli Alberi – Pensieri di verde pace in un mondo in guerra con sé stesso

    L’Essere degli Alberi – Pensieri di verde pace in un mondo in guerra con sé stesso

    Burnìa 13 Mar 2023
  • La vita…in versi

    La vita…in versi

    Burnìa 13 Mar 2023

Random Posts

Intrecci culturali. La chiave dell’Identità Siciliana? La Biodiversità

Intrecci culturali. La chiave dell’Identità Siciliana? La Biodiversità

Abies nebrodensis. Un siciliano vero

Abies nebrodensis. Un siciliano vero

Tra entusiasmi e paure (molte), l’AI è già parte integrante delle nostre vite

Tra entusiasmi e paure (molte), l’AI è già parte integrante delle nostre vite

L’Essere degli Alberi – Pensieri di verde pace in un mondo in guerra con sé stesso

L’Essere degli Alberi – Pensieri di verde pace in un mondo in guerra con sé stesso

La vita…in versi

La vita…in versi

Copyright 2022, Burnìa
Contenitore di Cultura Mediterranea