• Chi Siamo
  • Contatti

Burnìa

  • Home
  • Cultura
  • Turismo
  • Politica e Società
  • Territorio
  • Storie
  • Food
  • Persone
  • News
  • Appuntamenti
Home» Appuntamenti»“Stelle sul Mazzaro”. Storie e sapori intorno al vino

“Stelle sul Mazzaro”. Storie e sapori intorno al vino

Burnìa 06 Set 2022 Appuntamenti, Food 156 viste

Mentre il nostro giornale andrà in stampa, “Stelle sul Mazzaro”, la manifestazione organizzata dalla Strada del Vino e Sapori “Val di Mazara“, a Mazara del vallo (TP) dal 26 al 28 agosto, con l’alto patrocinio del Comune di Mazara del Vallo, avrà già sicuramente ottenuto gli obiettivi preposti ed un grandissimo successo.

Nel centro storico della cittadina siciliana, che conserva l’affascinante impianto islamico della Kasbah, teatro del fitto programma di iniziative legate al vino e al cibo, il pomeriggio del 26 Agosto, il Gambero Rosso di Mazara, simbolo ineguagliabile della marineria locale, sarà posto al centro di una masterclass in coniugazione con 8 Presìdi Slow Food e 8 vini bianchi da vitigni autoctoni tra i più rappresentativi dell’isola.

Un percorso degustativo del nobile crostaceo, abbinato con l’Insolia “Resilience” di Colomba Bianca, il Grillo “Vurrìa” Cantina Di Giovanna, il Catarratto “Kima” di Possente, il Carricante Etna Bianco Superiore di Barone di Villagrande, il Moscato di Siracusa “Cyane” di Cantina Pupillo, lo Zibibbo pantesco “SoraLuna” di Fabrizio Basile, la Malvasia secca delle Lipari “Didyme” di Tasca D’Almerita e il vitigno reliquia Rucunu “Nsajar” di Riofavara.

Sperando si possa dare continuità a queste manifestazioni e raccoglierne prestissimo i frutti, certamente sono stati tre giorni di riscoperta, valorizzazione ed esperienza del territorio, che hanno visto quest’anno, ancora una volta la sinergia tra pubblico e privato, promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio.

Tutte le info su www.stellesulmazzaro.org

Francesco Cicerone

evento evento Mazara mazara del vallo stelle sul mazzaro vino 2022-09-06
Facebook Twitter Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram di più

Authors

scritto da: Burnìa
Previous Article :

Il vino tra innovazione e tradizione. Le 5 nuove tendenze del bere

Next Article :

“Azolo”. Rovine tra luci e colori. La nuova mostra di Zino Citelli

Related Articles

“Azolo”. Rovine tra luci e colori. La nuova mostra di Zino Citelli

“Azolo”. Rovine tra luci e colori. La nuova mostra di Zino Citelli

Burnìa 06 Set 2022
“Gli ulivi ed il nostro paesaggio sono in pericolo”, parola di Leonardo Sciascia

“Gli ulivi ed il nostro paesaggio sono in pericolo”, parola di Leonardo Sciascia

Burnìa 12 Gen 2023
Built, il cocktail costruito in bicchiere, ed è già primavera

Built, il cocktail costruito in bicchiere, ed è già primavera

Burnìa 30 Giu 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articolli

Sicilia: sole, mare e… fantasmi!
Storie

Sicilia: sole, mare e… fantasmi!

Burnìa 03 Ago 2022
Built, il cocktail costruito in bicchiere, ed è già primavera
Food

Built, il cocktail costruito in bicchiere, ed è già primavera

Burnìa 30 Giu 2022
Viaggio inconsueto in Tunisia: da Hammamet a Douz. Tra degustazione di vini, paesaggi straordinari e cene gourmet nel deserto
Territorio

Viaggio inconsueto in Tunisia: da Hammamet a Douz. Tra degustazione di vini, paesaggi straordinari e cene gourmet nel deserto

Burnìa 03 Ago 2022
Ripartire! Una nuova stagione, un nuovo magazine, tanti progetti
News

Ripartire! Una nuova stagione, un nuovo magazine, tanti progetti

Burnìa 27 Giu 2022
L’Amore al tempo della pandemia
Cultura

L’Amore al tempo della pandemia

Burnìa 10 Apr 2022

Advertisement

Copyright 2022, Burnìa
Contenitore di Cultura Mediterranea