• Chi Siamo
  • Contatti

Burnìa

  • Home
  • Cultura
  • Turismo
  • Politica e Società
  • Territorio
  • Storie
  • Food
  • Persone
  • News
  • Appuntamenti
Home» Territorio»Cultura e Formazione sono la via per il Progresso

Cultura e Formazione sono la via per il Progresso

Burnìa 06 Set 2022 Territorio 143 viste

Mimmo Di Mercurio

L’Associazione Culturale “Labirinti Ideali”, che rappresento in qualità di presidente, da anni ormai si propone come protagonista dell’animazione culturale a Terrasini, e non solo, con iniziative private ed eventi culturali che hanno sempre avuto un buon successo di pubblico.

Per adesso, ad esempio, abbiamo in cantiere due grossi eventi per settembre: una al Castello di Carini, “Piano Libero”, una rassegna di tre giorni di musica sperimentale per pianoforte con la direzione artistica del maestro Marco Giliberti; e, presso Palazzo Belmonte Riso, il Museo Regionale di Arte Contemporanea, la mostra fotografica “Azolo. Rovine tra luci e colori” del fotografo Zino Citelli, dedicata a Poggioreale antica.

Il contatto con gli artisti e la loro sensibilità, la conoscenza dei territori e dei bisogni reali dei loro abitanti, la nostra coscienza critica ci ha fatto sviluppare l’idea che la Cultura e la Formazione siano la via per un reale Progresso.

Negli ultimi trent’anni, Il lavoro abile e cosciente delle oligarchie al potere attraverso l’uso improprio delle comunicazione e la manipolazione dell’informazione ha portato ad un depauperamento della conoscenza, ad uno svuotamento delle coscienze e ad un appiattimento culturale generale verso il basso. Questo processo non è un processo locale bensì coinvolge tutte le società “globalizzate”.

La globalizzazione, di fatto, piuttosto che essere utile alla diffusione su larga scala di idee, culture, usi e costumi differenti, per rendere così note le caratteristiche dei popoli a cui non si appartiene, mantenere e rafforzare le “identità” ed evitare strumentalizzazioni derivanti dall’ignoranza, si è attuata, grazie alle scellerate politiche mondiali ed europee, attraverso l’induzione del bisogno di beni superflui generando in tutti gli individui gli stessi desideri, colpendo così le identità e le originalità, aumentando i conflitti, e tendendo a svuotare di significati e significanti le “Culture”.

Orwell in 1984 aveva profetizzato il controllo delle società attraverso i monitor del Grande Fratello, arrivando alla creazione – attraverso l’induzione e la strumentalizzazione delle paure umane – di un pensiero unico sottomesso al potere. Ed è proprio lo scenario in cui ci troviamo ad agire, e chi, come noi, ha mantenuto una coscienza critica e i valori dell’umanesimo, rappresenta una fastidiosa voce fuori dal coro.

“Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi” dice Tancredi nel Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, un’opera chiaroveggente e pregna di lucide riflessioni sulla politica italiana attualmente ancora valide. Basti studiare la storia dal secondo dopo guerra in poi, per rendersi conto che le “rivoluzioni esteriori” altro non sono state che il pretesto per consolidare lo status quo del potere. Noi siamo invece convinti e consapevoli che la vera rivoluzione è quella che parte dall’interno di ognuno di noi col fine, attraverso la diffusione delle proprie idee e delle proprie azioni, di avviare un processo di reale trasformazione della società.

Noi desideriamo fortemente che l’Italia diventi, come recita la nostra meravigliosa Costituzione, un Paese fondato sul diritto e non sul favore.

Mimmo Di Mercurio

labirinti ideali 2022-09-06
Facebook Twitter Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram di più

Authors

scritto da: Burnìa
Previous Article :

Piano Libero Rassegna di tre giorni di musica sperimentale per pianoforte

Next Article :

C’era ’na vota e c’era…..i cunti della Sicilia di una volta

Related Articles

Sicilia 2023: cibo, cultura, paesaggio, la ricetta vincente

Sicilia 2023: cibo, cultura, paesaggio, la ricetta vincente

Burnìa 12 Gen 2023
Viaggio inconsueto in Tunisia: da Hammamet a Douz. Tra degustazione di vini, paesaggi straordinari e cene gourmet nel deserto

Viaggio inconsueto in Tunisia: da Hammamet a Douz. Tra degustazione di vini, paesaggi straordinari e cene gourmet nel deserto

Burnìa 03 Ago 2022
Halloween? No, bambini “arrivano i morti!”

Halloween? No, bambini “arrivano i morti!”

Burnìa 28 Ott 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articolli

Il turismo dell’olio, una nuova grande opportunità
Turismo

Il turismo dell’olio, una nuova grande opportunità

Burnìa 03 Ago 2022
Stare bene è sapersi ascoltare!
Persone

Stare bene è sapersi ascoltare!

Burnìa 12 Gen 2023
Viaggio inconsueto in Tunisia: da Hammamet a Douz. Tra degustazione di vini, paesaggi straordinari e cene gourmet nel deserto
Territorio

Viaggio inconsueto in Tunisia: da Hammamet a Douz. Tra degustazione di vini, paesaggi straordinari e cene gourmet nel deserto

Burnìa 03 Ago 2022
8 Marzo. Il cocktail con cui Salvo Madonia omaggia l’universo femminile
Food

8 Marzo. Il cocktail con cui Salvo Madonia omaggia l’universo femminile

Burnìa 10 Apr 2020
Insieme per ripartire
Persone

Insieme per ripartire

Burnìa 12 Gen 2023

Advertisement

Copyright 2022, Burnìa
Contenitore di Cultura Mediterranea