• Chi Siamo
  • Contatti

Burnìa

  • Home
  • Cultura
  • Turismo
  • Politica e Società
  • Territorio
  • Storie
  • Food
  • Persone
  • News
  • Appuntamenti
Home» Cultura»C’era ’na vota e c’era…..i cunti della Sicilia di una volta

C’era ’na vota e c’era…..i cunti della Sicilia di una volta

Burnìa 06 Set 2022 Cultura 218 viste

C’era ’na vota e c’era…i racconti marinari ma anche contadini della Sicilia di una volta, favole e fiabe siciliane senza tempo, raccolte con amore, direttamente dai membri di una famiglia siciliana, un vero e proprio testamento dei ricordi.

Una Mammadraga furibonda, vecchie Magàre e giovani Principesse, Re cornuti e Reginotte fatate, Rane parlanti, Corvi che rubano cuori e pettinesse, giovani Principi che sciolgono il voto dei padri e fanno il Cammino di Santiago, una figlia di Marchese che riesce a gabbare la Corte del Re e un vecchietto arzillo che sfida Lucifero con l’inconsapevole complicità di Commare Morte.

Ogni cunto, ascoltato direttamente dall’autrice fin da bambina dalla viva voce dei familiari, diventa la tessera del mosaico che racconta le sue radici di terra e di mare di Sicilia: la Borgata Costiera da parte di padre, il fiume Màzaro da parte di madre.

Consigliato ad adulti ancora bambini e a bambini non ancora adulti, questo libro è anche una testimonianza di una consuetudine del passato oramai raro: adulti che raccontano ai più giovani e che attraverso i racconti trasmettono la sapienza delle precedenti generazioni.

Questo libro non ha alcun intento scientifico, non è scritto in siciliano ma nella lingua parlata da chi raccontava ed è tradotto in italiano dall’autrice che ha cercato di rendere non solo il senso dei cunti, ma anche la loro coloritura, le battute che le nonne usavano intercalare, la musicalità di tutte le parti in rima.

Le illustrazioni sono quelle originali fatte da Alessandra Celere quando aveva appena cinque anni, mentre la magnifica copertina è opera attuale del piccolo Flavio Prestifilippo. L’autrice ha deciso di devolvere il suo compenso al MAIS onlus (www.maisonlus.org ), per il sostegno di uno specifico progetto di sviluppo e formazione.

“Bisogna alimentare la fantasia dei bambini e coltivare le tradizioni” ci dice – tra le tante cose – al telefono l’autrice e noi siamo pienamente d’accordo con lei e invitiamo tutti, adulti e piccini, con convinzione, alla lettura del libro.

Antonina (Antonella) Marascia

In merito all’autrice:

 

Antonina (Antonella) Marascia è nata a Levanto (SP) e vive a Mazara del Vallo (TP). Segretaria comunale, formatrice, esperta di sviluppo locale. Appassionata di tradizioni popolari è cresciuta a pane e “cunti”. Attualmente è la segretaria/direttrice generale della Città Metropolitana di Palermo. Ama leggere, scrivere e far di conto. Il suo motto è “viaggiare è più che vivere”. Da grande farà la scrittrice.

 

 

 

C’era ‘na vota e c’era… Fiabe e favole siciliane. Testo in italiano e sicilianodi Antonella Marascia
Editore: Multiverso (Mazara del Vallo)
Illustratore: Prestifilippo F., Celere A.
Data di Pubblicazione: luglio 2022
EAN: 9788894616545
ISBN: 8894616541
Pagine: 188
Formato: rilegato
Età consigliata: 6/7 anni
Acquistabile in libreria e su Amazon

 

Francesco Cicerone

Antonella Marascia c'era 'na vota e c'era libro 2022-09-06
Facebook Twitter Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram di più

Authors

scritto da: Burnìa
Previous Article :

Cultura e Formazione sono la via per il Progresso

Next Article :

È Vitale l’olio che si produce a Balestrate

Related Articles

Materia e cuore

Materia e cuore

Burnìa 12 Gen 2023
Due ma non Due. Mente e Corpo, un sistema olistico

Due ma non Due. Mente e Corpo, un sistema olistico

Burnìa 28 Ott 2022
Eccoci nel 2023. Anno nuovo, nuovo inizio

Eccoci nel 2023. Anno nuovo, nuovo inizio

Burnìa 12 Gen 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articolli

A Sfax ”Zitouna”, il festival internazionale dell’olio d’oliva
Appuntamenti

A Sfax ”Zitouna”, il festival internazionale dell’olio d’oliva

Burnìa 30 Giu 2022
Odonomastica femminile a Partinico
9.2
Storie

Odonomastica femminile a Partinico

Burnìa 04 Apr 2022
Piano Libero Rassegna di tre giorni di musica sperimentale per pianoforte
Appuntamenti

Piano Libero Rassegna di tre giorni di musica sperimentale per pianoforte

Burnìa 30 Ago 2022
Vecchio è brutto? E chi lo dice?
Politica e Società

Vecchio è brutto? E chi lo dice?

Burnìa 05 Dic 2022
Un menù “sensoriale” per la cena di San Valentino
Food

Un menù “sensoriale” per la cena di San Valentino

Burnìa 06 Apr 2022

Advertisement

Copyright 2022, Burnìa
Contenitore di Cultura Mediterranea