• Chi Siamo
  • Contatti

Burnìa

  • Home
  • Cultura
  • Turismo
  • Politica e Società
  • Territorio
  • Storie
  • Food
  • Persone
  • News
  • Appuntamenti
Home» Appuntamenti»“Azolo”. Rovine tra luci e colori. La nuova mostra di Zino Citelli

“Azolo”. Rovine tra luci e colori. La nuova mostra di Zino Citelli

Burnìa 06 Set 2022 Appuntamenti, Cultura 172 viste

Al Museo Riso, in corso Vittorio Emanuele n. 365 a Palermo, si potrà visitare dal 7 ottobre, con l’inaugurazione dalle ore 18:00 e fino al 6 novembre 2022, la mostra fotografica di Zino Citelli dal titolo “Azolo. Rovine tra luci e colori” dedicata a Poggioreale che sorgeva nella valle del Belice distrutta dal terremoto che si verificò nella notte tra il 14 e il 15 gennaio del 1968; oggi un borgo fantasma, dalle atmosfere tetre che comunicano un senso di abbandono e l’impossibilità di restituire alla comunità il paese irrimediabilmente perduto. La mostra fotografica sarà esposta presso l’ala nuova del primo piano del Museo Regionale d’arte contemporanea Belmonte Riso da martedì a sabato dalle ore 9:00 alle 18:30 – festivi: 9:00 / 13:00. L’esposizione è organizzata dall’associazione “Labirinti Ideali” presieduta da Mimmo Di Mercurio ed è curata da Monica Cecere e Maria Muscarello. Il progetto è patrocinato dall’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

Le immagini di Citelli narrano attraverso le emozioni di uno scatto il ricordo di un luogo che un tempo non lasciava traccia di sé se non all’interno del comprensorio: paradossalmente, “le luci della ribalta” si sono accese 54 anni fa su Poggioreale per raccontare l’evento drammatico di cui fu protagonista. Ed è proprio tra le macerie di Poggioreale che è iniziato sei anni fa il viaggio di Zino Citelli che, attraverso il colore e la luce, ha voluto “restituire” un volto a questo luogo martoriato dal terremoto.

“Le foto esaltano i dettagli dei colori – spiega il fotografo – e le forme illuminate dai fasci di raggi di luce che si insinuano nelle voragini tra le macerie. Ho cercato di restituire un’idea di bellezza ad un luogo perduto ed anche per preservare i resti di una comunità che meritava di poter conservare una memoria costruttiva ed è stata invece costretta prevalentemente ad emigrare”. E ancora: “Le tracce delle immagini fotografiche sono incentrate sui dettagli, sulle sfumature e sui colori che il tempo sta pian piano sbiadendo. Una testimonianza di vita e di rinascita che può vincere il sentimento di abbandono e di morte, almeno nella proposizione artistica che, attraverso il fotoreportage, valorizza la simbiosi virtuosa natura e memoria sublimando nella ricerca dei colori forti, il senso dell’abbandono e dell’incuria che ancora purtroppo caratterizza il comprensorio del Belice”.

Serena Marotta

evento museo riso Palermo zino citelli 2022-09-06
Facebook Twitter Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram di più

Authors

scritto da: Burnìa
Previous Article :

“Stelle sul Mazzaro”. Storie e sapori intorno al vino

Next Article :

Halloween? No, bambini “arrivano i morti!”

Related Articles

L’Amore al tempo della pandemia

L’Amore al tempo della pandemia

Burnìa 10 Apr 2022
Mediterraneo: il “mare nostrum” di pace, cultura, abbondanza

Mediterraneo: il “mare nostrum” di pace, cultura, abbondanza

Burnìa 27 Giu 2022
A scuola non solo libri, ma anche scacchi e costumi da bagno

A scuola non solo libri, ma anche scacchi e costumi da bagno

Burnìa 12 Gen 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articolli

Sicilia: sole, mare e… fantasmi!
Storie

Sicilia: sole, mare e… fantasmi!

Burnìa 03 Ago 2022
Pasta con i tenerumi, un must della cucina estiva palermitana
Food

Pasta con i tenerumi, un must della cucina estiva palermitana

Burnìa 03 Ago 2022
A Sfax ”Zitouna”, il festival internazionale dell’olio d’oliva
Appuntamenti

A Sfax ”Zitouna”, il festival internazionale dell’olio d’oliva

Burnìa 30 Giu 2022
Mediterraneo: il “mare nostrum” di pace, cultura, abbondanza
Cultura

Mediterraneo: il “mare nostrum” di pace, cultura, abbondanza

Burnìa 27 Giu 2022
Simenza: Cumpagnia siciliana sementi contadine. Perché “Bio” diverso è bello!
Food

Simenza: Cumpagnia siciliana sementi contadine. Perché “Bio” diverso è bello!

Burnìa 03 Giu 2022

Advertisement

Copyright 2022, Burnìa
Contenitore di Cultura Mediterranea