• Chi Siamo
  • Contatti

Burnìa

  • Home
  • Cultura
  • Turismo
  • Politica e Società
  • Territorio
  • Storie
  • Food
  • Persone
  • News
  • Appuntamenti
Home» Storie»Sicilia: sole, mare e… fantasmi!
Sicilia Sole Mare e Fantasmi

Sicilia: sole, mare e… fantasmi!

Burnìa 03 Ago 2022 Storie 205 viste

Sicilia Sole Mare e Fantasmi

Nonostante il caldo torrido, anche in Sicilia possono venire i brividi, ma per la paura. Gli appassionati di fantasmi, apparizioni, credenze popolari e leggende troveranno in tutta l’isola qualcosa che li potrà attirare la loro attenzione. Da Palermo a Catania, dalle coste all’entroterra, tanti sono i luoghi avvolti dal mistero. Castelli e palazzi infestati con storie raccapriccianti, alcune anche molto romantiche, che vedono come protagonisti potenti re, nobili bislacchi, fanciulle innocenti e donne passionali.

Nel caso in cui, dunque, questa estate si preferisca andare alla ricerca di agghiaccianti figure della notte, macabri castelli infestati e fenomeni paranormali piuttosto che stare in spiaggia sotto l’ombrellone, ecco alcuni suggerimenti:

Palermo: l’Albergheria e il fantasma della Vecchia dell’Aceto; il Teatro Massimo e lo spettro della monaca, Palazzo Chiaramonte Steri – sede dell’Inquisizione – e naturalmente le Catacombe dei Cappuccini;

Carini: il Castello dei La Grua Talamanca con il fantasma di Laura Lanza di Trabia e l’impronta insanguinata della sua mano;

Caccamo: il Castello di Matteo Bonello;

Enna: il Castello di Lombardia e lo spettro dell’imperatore Federico II di Svevia – lo “stupor mundi”;

Naro (AG): il Castello Chiaramontano dove si dice vaghi il fantasma di Donna Giselda in cerca dell’amato;

Milazzo: il suo Castello, come narra la credenza popolare, vanta ben due ectoplasmi femminili: una suora e la nobile Elena Baele;

Chiaramonte Gulfi (RG): Palazzo Montesano è noto per essere stato il palcoscenico di diversi fatti cruenti e pare sia abitato da strane presenze;

Siracusa: il Castello Maniace pare sia ancora abitato da una bella e triste dama del Settecento;

Catania: il Castello Ursino, anche esso sede del Tribunale dell’Inquisizione, dove quando scende la notte si verificano esoterici fenomeni.

Un itinerario culturale ed emozionale che minerà le certezze di tutti, anche degli scettici più insensibili.

Tanti altri sono i luoghi in Sicilia ammantati di mistero, per saperne di più leggete: Beniamino Biondi L’isola spettrale. Guida immaginifica ai fantasmi di Sicilia, il Palindromo, 2022.

Noemi D’Asaro

clima mediterraneo storie siciliane 2022-08-03
Facebook Twitter Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram di più

Authors

scritto da: Burnìa
Previous Article :

Il turismo dell’olio, una nuova grande opportunità

Next Article :

Il calcio. Non solo sport ma anche fenomeno sociale, filosofia di vita, fede

Related Articles

Odonomastica femminile a Partinico

Odonomastica femminile a Partinico

Burnìa 04 Apr 2022
Progresso e Territorio: la chiave di volta sta nel Passato

Progresso e Territorio: la chiave di volta sta nel Passato

Burnìa 12 Gen 2023
Intrecci culturali. Chiave dell’identità siciliana? La Multiculturalità

Intrecci culturali. Chiave dell’identità siciliana? La Multiculturalità

Burnìa 12 Gen 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articolli

L’Amore al tempo della pandemia
Cultura

L’Amore al tempo della pandemia

Burnìa 10 Apr 2022
“Libbira Terra”, cento passi di libertà
Politica e Società

“Libbira Terra”, cento passi di libertà

Burnìa 12 Gen 2023
La donna nella società contemporanea
Persone

La donna nella società contemporanea

Burnìa 02 Mar 2023
Il calcio. Non solo sport ma anche fenomeno sociale, filosofia di vita, fede
Sport

Il calcio. Non solo sport ma anche fenomeno sociale, filosofia di vita, fede

Burnìa 03 Ago 2022
L’Essere degli Alberi – Pensieri di verde pace in un mondo in guerra con sé stesso
Territorio

L’Essere degli Alberi – Pensieri di verde pace in un mondo in guerra con sé stesso

Burnìa 13 Mar 2023

Advertisement

Copyright 2022, Burnìa
Contenitore di Cultura Mediterranea