
A Palermo non è estate se non sudi davanti ad un piatto di pasta con i tenerumi. Sono le foglie e i germogli teneri della Lagenaria longissima, una pianta rampicante che produce una zucchina affusolata e lunghissima che può raggiungere anche i due metri, e proprio per questo nota ai palermitani come ’a cucuzza luonga.
I tenerumi hanno un sapore dolce e delicato, proprietà diuretiche, un basso apporto calorico e un’alta digeribilità. È una verdura, insieme al suo frutto, ricca di vitamine e sali minerali.
Tante sono le ricette che si possono realizzare con questa verdura, ma, da palermitana DOC quale sono, vi propongo la ricetta della nostra tipica minestra. È gustosissima e la preparazione non richiede grande impegno, se non nel lavarne bene le foglie.
Ingredienti (per 4/6 persone): 1,5 kg di tenerumi; 5 spicchi d’aglio; 600 gr. di pomodoro maturo; 250/300 gr. di spaghetti spezzati; olio extra vergine d’oliva; sale e pepe.
Procedimento: Nettate e lavate bene la verdura. Tagliate le foglie in piccoli pezzi. Mettere sul fuoco una pentola grande con abbondante acqua. Quando arriva
a bollore aggiungete i tenerumi. Salate e lasciate cuocere per circa 20 minuti.
Nel frattempo preparate il pic pac, una salsa di pomodoro talmente deliziosa che quando lo mangi non puoi fare a meno di schioccare la lingua contro il palato producendo un suono che ricorda il suo nome. Sbucciate l’aglio, tagliatelo a pezzetti e mettetelo in una casseruola con circa 50 ml di buon olio d’oliva. Fatelo soffriggere lentamente, quando comincia a sprigionare il suo caratteristico profumo – quello, per capirci, “chi ffa rapiri ’u pitittu” (fa venir fame, per i non siculi) – aggiungete il pomodoro sbucciato e tagliato a cubetti. Rimescolate, fate insaporire per qualche secondo, ed aggiungete il sale e il pepe. Fate cuocere per 15 minuti circa.
Riportate a bollore i tenerumi, buttatevi gli spaghetti spezzati e portate a cottura la pasta. Poco prima di spegnere il fuoco, aggiungete il pic pac. Fate insaporire per pochi minuti e servite ben calda spolverizzata con un po’ di pepe nero fresco.
Buone cose sudate a tutti!
Scorzonera & Cannella