• Chi Siamo
  • Contatti

Burnìa

  • Home
  • Cultura
  • Turismo
  • Politica e Società
  • Territorio
  • Storie
  • Food
  • Persone
  • News
  • Appuntamenti
Home» Turismo»Il turismo dell’olio, una nuova grande opportunità
Il turismo dell'olio

Il turismo dell’olio, una nuova grande opportunità

Burnìa 03 Ago 2022 Turismo 282 viste

Il turismo dell’olio

Il turismo enogastronomico in Italia si è dimostrato resiliente alla pandemia. Nel panorama delle offerte turistiche che hanno trovato nuovo slancio, le esperienze turistiche legate all’olio extravergine di oliva rappresentano la nuova frontiera, grazie anche all’approvazione della legge sull’oleoturismo e ai decreti attuativi.
Coerentemente con la definizione di “oleoturismo”, sono considerate attività oleoturistiche le seguenti attività svolte nei luoghi di produzione e/o trasformazione:

a) le attività formative ed informative rivolte alle produzioni olivicole del territorio e alla conoscenza dell’olio, con particolare riguardo alle indicazioni geografiche (DOP, IGP), nel cui areale si svolge l’attività, quali, a titolo esemplificativo, le visite guidate agli oliveti di pertinenza dell’azienda, ai frantoi, le visite nei luoghi di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione dell’ulivo e alla produzione dell’olio, della storia e della pratica dell’attività olivicola e della conoscenza e cultura dell’olio in genere;
b) le iniziative di carattere formativo e informativo, culturale e ricreativa svolta nell’ambito dei frantoi e degli oliveti, ivi compresa la raccolta dimostrativa delle olive;
c) le attività di degustazione e commercializzazione delle produzioni olivicole aziendali, anche in abbinamento ad alimenti, escludendo la somministrazione di preparazioni gastronomiche, non potendo prefigurarsi l’erogazione di un servizio di ristorazione.

Chi ha già utilizzato la formula afferma che “il turismo dell’olio è diventato il secondo raccolto dell’oliveto”. Tra i nuovi trend c’è la svolta digital dei Musei del Gusto tra cui anche Oleoteche e Musei dell’Olio. Nel futuro potrebbero trasformarsi sempre di più in hub enogastronomici, spazi poli-funzionali che favoriscono la scoperta del territorio e mettono in rete i produttori garantendo loro visibilità e facilitando l’arrivo dei turisti soprattutto nelle aree rurali. La ristorazione è certamente uno dei capisaldi dell’offerta enogastronomica dell’Italia. Dà visibilità alle produzioni e alla specialità culinarie locali, offre prelibatezze gourmet, consente di scoprire piatti di altre Regioni e Paesi.
Cooperative e frantoi offrono al viaggiatore la possibilità di diventare “raccoglitore per un giorno” e anche di sperimentare l’attività di mastro oleario, per un’immersione totale nell’essenza della cultura olivicola.
Per dirla con le parole del terzo presidente degli Stati Uniti, Thomas Jefferson: Ora mi trovo nella terra del grano, del vino, dell’olio e del sole. Cos’altro può volere un uomo dal cielo?

Francesco Cicerone

olio d'oliva turismo enogastronomico Sicilia 2022-08-03
Facebook Twitter Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram di più

Authors

scritto da: Burnìa
Previous Article :

I distretti del cibo, modello virtuoso di programmazione e sviluppo del territorio

Next Article :

Sicilia: sole, mare e… fantasmi!

Related Articles

Estate 2023, Terrasini nuovamente protagonista!

Estate 2023, Terrasini nuovamente protagonista!

Burnìa 29 Mar 2023
Curarsi con la Bellezza

Curarsi con la Bellezza

Burnìa 28 Ott 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articolli

Giovani e futuro: dalla formazione professionale al lavoro
Persone

Giovani e futuro: dalla formazione professionale al lavoro

Burnìa 16 Mag 2023
Progresso e Territorio: la chiave di volta sta nel Passato
Storie

Progresso e Territorio: la chiave di volta sta nel Passato

Burnìa 12 Gen 2023
Titolo
Uncategorized

Titolo

Burnìa 26 Mag 2022
Io Speciale in un mondo normale
Persone

Io Speciale in un mondo normale

Burnìa 13 Mar 2023
Odonomastica femminile a Partinico
9.2
Storie

Odonomastica femminile a Partinico

Burnìa 04 Apr 2022

Advertisement

Copyright 2022, Burnìa
Contenitore di Cultura Mediterranea