• Chi Siamo
  • Contatti

Burnìa

  • Home
  • Cultura
  • Turismo
  • Politica e Società
  • Territorio
  • Storie
  • Food
  • Persone
  • News
  • Appuntamenti
Home» Cultura»Mediterraneo: il “mare nostrum” di pace, cultura, abbondanza

Mediterraneo: il “mare nostrum” di pace, cultura, abbondanza

Burnìa 27 Giu 2022 Cultura 246 viste

Mimmo Di Mercurio

Il Mediterraneo non è solo un mare.

Il Mediterraneo è da sempre centro di scambio, non solo di merci.
Da migliaia di secoli i suoi mari sono solcati dai popoli che vi si affacciano e che si sono contaminati a vicenda in un continuo interscambio di conoscenze, abitudini, cultura, pensiero.

Il Mediterraneo ha rappresentato e rappresenta l’opportunità di congiungimento fra molteplici diversità. E così nei secoli si è identificato non solo in un mare ma in una vera e propria Civiltà, quella Mediterranea. Una civiltà dinamica, o “calda” secondo la definizione di Levi-Strauss, caratterizzata da peculiari e differenti aspetti coincidenti con le diverse realtà etniche. Da tempo tale realtà può essere considerata un unicum, grazie al fatto che nel Mediterraneo, che non è più solo un luogo geografico, da millenni tutto vi converge, complicandone ed arricchendone la storia: idee, religioni, modi di vivere, natura.

Da millenni, così come oggi, il Mediterraneo è il luogo in cui vi è un reale interscambio dialettico continuo e vigoroso, spesso anche brutale, tra i diversi popoli che lo animano. Da questo incontro – scontro sono sorte, elaborate e si sono sviluppate importanti concezioni filosofiche e religiose, fondamentali apparati simbolici, essenziali sistemi tecnici e funzionali che, in concreto, sono alla base delle attuali conoscenze e della moderna ricerca scientifica.

Per tutto questo si può parlare senza commettere errore di “Identità Mediterranea” delle diverse e varie società che vi si affacciano, e di tutte quelle del retroterra dei Paesi che vi fanno riferimento. L’Identità Mediterranea, anche se caratterizzata da particolari e differenti aspetti coincidenti con le diverse realtà etniche, oggi può essere considerata un unico, vasto e ricco patrimonio culturale.

Oggi il Mediterraneo, la sua identità culturale unica, quella che oggi viene riconosciuta come “Cultura Mediterranea”, nata dall’incontro dei vari e diversi popoli che animano il “Mare Nostrum”, per la diffusione su larga scala di idee, culture, usi e costumi differenti che in secoli di contaminazione sono diventati un unicum mondiale, è da preservare e rilanciare. L’“Identità Mediterranea”, come bene culturale immateriale, è oggi da tutelare dagli attacchi continui della logica del mercato che tende ad un sostanziale impoverimento ed appiattimento del pensiero e delle identità. Albert Camus, ammaliato, scrisse: “Ogni volta che una dottrina ha incontrato il bacino Mediterraneo, nello scontro di concezioni che ne è risultato il Mediterraneo è sempre rimasto intatto, la regione ha vinto qualsiasi dottrina.”

Jules Sion nella sua Geografia Universale, del 1934 disse: “chi si allontana dalle sue sponde ne conserva un nostalgico ricordo”. André Siegfried, sociologo e geografo francese, dal canto suo, arrivò fino a descrivere una “razza mediterranea”.

Possa presto ritornare il “mare fra le terre” fertili, dalla cultura “aperta”, multietnica e in molti casi anche multilingue. Contro il livellamento e l’annullamento delle identità ed anche speranzosi che una guerra inaspettata e alle porte dell’Europa possa presto terminare e si possa rapidamente e nuovamente parlare di pace, identità, saperi ed abbondanza.

Mediterraneo Sicilia Territorio Tradizione 2022-06-27
Facebook Twitter Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram di più

Authors

scritto da: Burnìa
Previous Article :

Simenza: Cumpagnia siciliana sementi contadine. Perché “Bio” diverso è bello!

Next Article :

Ripartire! Una nuova stagione, un nuovo magazine, tanti progetti

Related Articles

A scuola non solo libri, ma anche scacchi e costumi da bagno

A scuola non solo libri, ma anche scacchi e costumi da bagno

Burnìa 12 Gen 2023
È Vitale l’olio che si produce a Balestrate

È Vitale l’olio che si produce a Balestrate

Burnìa 06 Set 2022
La vita…in versi

La vita…in versi

Burnìa 13 Mar 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articolli

Titolo
Uncategorized

Titolo

Burnìa 26 Mag 2022
“The Great Resignation”: mollo tutto e… cambio vita!
Persone

“The Great Resignation”: mollo tutto e… cambio vita!

Burnìa 28 Ott 2022
Intrecci culturali. La chiave dell’Identità Siciliana? La Biodiversità
Storie

Intrecci culturali. La chiave dell’Identità Siciliana? La Biodiversità

Burnìa 20 Mar 2023
Simenza: Cumpagnia siciliana sementi contadine. Perché “Bio” diverso è bello!
Food

Simenza: Cumpagnia siciliana sementi contadine. Perché “Bio” diverso è bello!

Burnìa 03 Giu 2022
Autonomia Siciliana, l’eterna incompiuta
Storie

Autonomia Siciliana, l’eterna incompiuta

Burnìa 16 Mag 2023

Advertisement

Copyright 2022, Burnìa
Contenitore di Cultura Mediterranea